Giovanni da Matera
Nasce a Matera nel 1070 e sin da giovanissimo parte alla ricerca di un percorso spirituale entrando in contatto con i monaci basiliani. Dopo un breve momento presso la loro
I Monaci Eremiti Pulsanesi detti Gli Scalzi
Dalle origini della Congregazione alla soppressione Tre sono i personaggi che intrecciano le loro vite con l’Arcangelo Michele e con la Congregazione dei Pulsanesi: San Benedetto, il cui l’Ordine mantiene
Michele, gli Ordini Monastici e i Miles Christi nel Medioevo
Nell’Alto Medioevo, con l’avvento degli Ordini Monastici, la figura dell’Arcangelo viene scelta come esempio di virtù, carità e lode verso il Signore rispettando appieno le funzioni di Michele secondo la
Il Bel San Michele di Pavia: il Libro di Pietra
“L’Italia del Nord e l’Italia centrale erano attraversate dai cammini di San Michele, come la Francia lo era da quelli di San Giacomo: erano l’asse dell’iconografia e diffondevano sino a
La Corona Ferrea e i luoghi delle Incoronazioni
Gregorio e Teodolinda, la Corona ferrea ed i re sotto la protezione dell’arcangelo Gregorio Magno è il Papa dei buoni rapporti con i Longobardi nel cammino di conversione al
L’Eremo di Coli o Spelonca di San Michele
La Spelonca di San Michele o Eremo di Coli è situata nella val Curiasca, poco distante da Bobbio, all’interno di una Cavità naturale conosciuta anche come Grotta di San Colombano.
L’Abbazia di Bobbio
Il complesso Abbaziale fu costruito da San Colombano a partire dal 614 per concessione della Regina Teodolinda su un territorio di 4 miglia dove era già presente una piccola chiesa
Jonas di Bobbio
Facciamo dunque un incursione nella vita di Jonas da Bobbio, primo biografo ufficiale di San Colombano, che non potevamo non considerare poiché San Michele interverrà anche nella sua vita.
San Colombano Pellegrino Europeo
San Colombano, Abate, Missionario, fondatore di Monasteri e Chiese in terra d’Irlanda ed in tutta Europa, Santo non convenzionale come spesso accade agli eremiti. Conosciuto come Colombano di Luxeuil, come
Il Monachesimo Celtico Irlandese e San Patrizio
Tra il V ed il IX secolo in Irlanda si sviluppa una forma monastica del tutto nuova e singolare: il Monachesimo Celtico Irlandese. Nell’isola, con maggior forza rispetto allo stesso