Il Gargano, Siponto: ebrei teologi e commercianti, armeni teologi e architetti
Contaminato da diverse culture che nei secoli ne costruiranno l’identità, il Gargano ha da sempre una sacralità forte e ancestrale. Racchiude in sé la storia dei tanti popoli che passeranno
Le immagini di San Michele nel mondo Bizantino
Le prime immagini di angeli rappresentati con le ali sono negli affreschi delle catacombe romane, sui rilievi di sarcofagi del IV secolo e nei più antichi mosaici di Roma.
Intorno al Mille: i grandi santuari in Europa
Un incredibile, impossibile, folle posto, che ancora induce devoti a fare “stazioni”’ ad ogni gradino, a strisciare in antri bui ad altitudini impensabili, e a baciare “pietre di panico” che
San Michele: da Rudolf Steiner alla New Age e i 72 angeli
Rudolf Steiner (1861-1925) porterà a sua volta un’ulteriore evoluzione, il Movimento Antroposofico di cui trattiamo l’aspetto legato al culto di San Michele. Steiner gran devoto di Michele ha un merito
San Michele dal 1872 al 1910: tra teosofia e antroposofia
Negli ultimi decenni dell’Ottocento emerge un nuovo movimento: la Società Teosofica. Nata a New York con una forte impronta femminile, propone di divulgare la “sua” verità studiata dalla fondatrice Helena
L’Illuminismo: l’Arcangelo Michele e Maria
Tra il 1688 e il 1789, l’Illuminismo porta ad una nuova fase che sfocia nella Rivoluzione francese e alla fondazione delle prime associazioni liberali. Nel 1733, Roma, Firenze, Bologna, Milano,
Arcangelo Michele nell’Umanesimo e Rinascimento
Nel 1400, l’Italia vive una fase di rinnovamento con Umanesimo e Rinascimento. Lo studio dei testi classici, latini e greci porta l’uomo a vedersi come la più perfetta tra le
Dante, i Pulsanesi Scalzi, i Fedeli d’Amore
La fama del cenobio è accresciuta dall’ipotesi di una presenza di Dante durante la stesura della Divina Commedia. Secondo alcuni studi del 1939, Dante, durante i suoi passaggi a Pisa,
Santa Croce del Corvo
Fra i monasteri gestiti dai Pulsanesi dobbiamo ricordare anche Santa Croce del Corvo al confine tra Liguria e Toscana nei pressi della foce del fiume Magra. Grazie ad una bolla
Santa Bona da Pisa: le tante vite di una giovane ribelle, venerata dagli Scalzi
Bona nasce a Pisa verso il 1155 nel quartiere di Kinzica, quartiere arabo della città abitato da mercanti provenienti da tutto il mondo. Il padre Bernardo, mercante di origine orientale