
San Michele e i tratturi
Le grandi vie dei Tratturi hanno origini preistoriche come spiega Gabriella Marucci nel suo libro “l’Arcangelo”: Il termine Tractoria deriva dal latino ed è utilizzato nel diritto agrario romano per

San Michele: da medico guaritore a esorcista
San Michele in perenne lotta contro il male nel tempo viene associato a preghiere di guarigione. Il suo aiuto è invocato e ricercato ogni volta che un fedele teme l’attacco

Il Gargano, Siponto: ebrei teologi e commercianti, armeni teologi e architetti
Contaminato da diverse culture che nei secoli ne costruiranno l’identità, il Gargano ha da sempre una sacralità forte e ancestrale. Racchiude in sé la storia dei tanti popoli che passeranno

San Michele e le vie pastorali
Nel mondo pastorale la devozione ha un ruolo fondamentale come dimostrano i molti ex voto che raccontano paure, timori reverenziali, pericoli di una “Natura” non sempre benigna, di richieste di

Michele: il Santo Patrono
Molte città nel mondo, villaggi o frazioni sono titolate all’Arcangelo. Tra le più importanti ricordiamo Roma – Città degli Angeli, Città del Vaticano, Francia, Ucraina, Bruxelles, Kiev, Cebu, Filippine, Bielorussia,

Origine delle festività di San Michele
8, 29, 6, 12: queste sono alcune delle date in cui si festeggia San Michele nel Mondo. Dalla chiesa Cristiana, all’ Ortodossa, alla Copta, le festività sono sempre legate a

Le immagini di San Michele nel mondo Bizantino
Le prime immagini di angeli rappresentati con le ali sono negli affreschi delle catacombe romane, sui rilievi di sarcofagi del IV secolo e nei più antichi mosaici di Roma.

I simboli di San Michele
Nel corso del tempo diverso sarà il modo di raffigurare San Michele ma i suoi simbolismi non muteranno mai, né nella storia né nella storia dell’arte, grazie ai quali impareremo

L’Arcangelo dai Mille Nomi
Michael: il nome nel nome . מִיכָאֵל, (Quis ut Deus – Chi è come Dio,in greco antico:Μιχαήλ,in arabo ميخائيل|, letto Mīkhā’īl ) Sappiamo che il nome in ebraico è composto

Sette Santuari sulla Linea di San Michele
Da Mont Saint Michel al Gargano il percorso terrestre segue la direzione della cosiddetta Linea di San Michele che, attraverso l’Europa e il Mediterraneo unisce i Sette Santuari, dedicati all’Arcangelo: