LA LEGGENDA DELLA LINEA SACRA MICAELICA
“SCOPPIÒ QUINDI UNA GUERRA NEL CIELO: MICHELE E I SUOI ANGELI COMBATTEVANO CONTRO IL DRAGO. IL DRAGO COMBATTEVA INSIEME CON I SUOI ANGELI, MA NON PREVALSERO E NON CI FU PIÙ POSTO PER ESSI IN CIELO” APOCALISSE 12, 7-8
Migliaia sono i luoghi di devozione dell’Arcangelo San Michele, centinaia le grotte,
ma sette si trovano su una linea retta che va dall’Irlanda a Israel.
E' la Linea Sacra Micaelica immaginata dalla devozione medievale, venerata dai
Templari e riconosciuta dai Papi. Una linea che risulta in perfetto allineamento con il
tramonto del sole il giorno del solstizio d’estate.
Una linea che risulta in perfetto allineamento con il tramonto del sole il giorno del solstizio d’estate.
Si dice che che questa linea immaginaria rappresenti il colpo di spada con cui San Michele rispedì il diavolo all’inferno.
Una linea che risulta in perfetto allineamento con il tramonto del sole il giorno del solstizio d’estate.
Si dice che che questa linea immaginaria rappresenti il colpo di spada con cui San Michele rispedì il diavolo all’inferno.

Moncenisio - gargano
Con Matteo Gamerro sulla sua joelette per i 1532 km del Cammino di San Michele dedicati alla Pace!
La linea comincia da Skellig Michael in Irlanda, tocca la Cornovaglia a Saint Michel’s
Mount e continua a Mont-Saint-Michel-au-péril-de-la-Mer in Normandia.



Precedente
Successivo
1000 km più a sud est, lungo la Linea c’è la Sacra di San Michele in Val di Susa. Altri
1000 km e siamo a Monte Sant’Angelo sul Gargano, al santuario ricavato nella
grotta dove San Michele pare sia apparso per la prima volta.


La Linea Sacra continua, passando poi per Simi, isola greca davanti all’Anatolia, dove
il monastero di San Michele è sorto sulle vestigia del tempio di Apollo.
Infine giunge al Monte Carmelo vicino a Haifa, in Israele, luogo venerato dalle tre
religioni del Libro e in cui sorge il monastero Stella Maris fondato dai Bizantini come
santuario dedicato a San Michele.
Se si allunga ancora, la Linea arriva anche alla valle dell’Armageddon dove - secondo una interpretazione dell’Apocalisse di Giovanni - si terrà lo scontro finale tra le forze del Male e quelle del Bene guidate dall’Arcangelo Michele.
Se si allunga ancora, la Linea arriva anche alla valle dell’Armageddon dove - secondo una interpretazione dell’Apocalisse di Giovanni - si terrà lo scontro finale tra le forze del Male e quelle del Bene guidate dall’Arcangelo Michele.



Dal Gargano alla Sacra passando per Roma
Tutto cominciò nel Gargano, anzi, con Gargano, arciere provetto, incapace di colpire con le sue frecce un grande toro bianco cui dava la caccia. La caccia finì davanti ad una grande grotta in cima ad un monte con
2
l’ultima freccia che tornò indietro e colpì ad un occhio il povero Gargano. San Michele l’aveva deviata, sognò il vescovo di Siponto che salì al monte nel primo pellegrinaggio ripetuto poi per secoli da miriadi di devoti.

Era il 492 DC di lì a poco l’arcangelo guerriero, che con la grande spada sguainata protegge gli uomini dal Male e i pellegrini dalle insidie del Maligno e i transumanti dai pericoli per le greggi, diventa il simbolo della conversione dei Longobardi appena arrivati in Italia. San Michele sostituisce Odino mantenendone però lo spirito guerriero. I pellegrinaggi si moltiplicano e re e guerrieri devoti arrivano anche da lontano ed il culto di san Michele si sparge per l’Italia e per l’Europa. Fino ai freddi mari del Nord. E fino a quando le Crociate fecero del passaggio dalla grotta del Gargano uno dei momenti più significativi del viaggio verso la Terra Santa. Da sud est a nord ovest dall’altra parte della penisola all’inizio della val di Susa la Sacra di San Michele imponente costruzione sul monte scosceso fa la guardia a chi, scendendo le Alpi, sta per entrare nella fertile pianura. Da lì passavano i pellegrini che scendevano da Santiago con la Conchiglia di Compostela e i Cavalieri dalla Francia e da Mont Saint Michel per andare a Gerusalemme passando da Roma. Da Castel Sant’Angelo. A Roma ricevevano le Chiavi Incrociate di San Pietro prima di raggiungere la agognata Palma a Gerusalemme.
Linea Micaelica
CAMMINO DI SAN MICHELE
1532
Chilometri
7
Regioni
17
Province
613
Località













Réseau Européen des Sites et des Chemins de Saint-Michel

Il Cammino di San Michele è entrato ufficialmente a far parte della Réseau Européen des Sites et des Chemins de Saint-Michel, l’associazione francese che raccoglie e unisce i percorsi in Europa dedicati all’arcangelo e che attraversano Irlanda, Gran Bretaglia, Spagna, Portogallo, Francia, Belgio e Germania. Una rete che è soprattutto un inno al turismo lento, al viaggio inteso come esperienza profonda e inclusiva, alla scoperta della bellezza che ci circonda.
SOSTIENI IL CAMMINO DEI CAMMINI
CAMMINO DI SAN MICHELE
Notizie Eventi
IL CAMMINO DI SAN MICHELE
by Redazione0 comments
27Mag
“SI PUO’ FARE.” Matteo Gamerro il Primo Pellegrino sul Cammino di San Michele
Matteo Gamerro parte dalla Sacra di San Michele in Val Di Susa per raggiungere Monte Sant’Angelo sul Gargano seguendo quella che da secoli viene chiamata Linea Sacra Micaelica e che
by Redazione0 comments
25Mar
Fino a Bobbio
Dal Passo della Scaparina si scende verso Bobbio su una antica mulattiera che diventa presto molto scoscesa tanto da consigliare, specialmente ai bikers che la devono affrontare in salita, di
by Redazione0 comments
25Mar
Da Selvapiana alla Scaparina
Dopo Selvapiana si entra per l’ultimo tratto nella provincia di Pavia passando per Casanova Sinistra, con la sua bella chiesa di San Michele con un interessante raffigurazione dell’Arcangelo per proseguire
by Redazione0 comments
03Set
Nel nome dell’Arcangelo Michele un Cammino…
Una linea dritta attraverso l’Europa ed il Mediterraneo che tocca eremi e chiese in Irlanda Cornovaglia, Mont Saint Michel, la Sacra di San Michele, la Grotta dell’Arcangelo sul Gargano, l’isola
cammino di san michele
Comitato Promotore San Michele Cammino di Cammini
Rimani aggiornato sullo stato del progetto