I CAMMINI DI SAN MICHELE
IN TUTTA EUROPA
Finora il Réseau si è occupato di Francia Italia e Spagna, ma è giunto il momento di allargare il nostro sguardo anche agli altri paesi europei dove non mancano i luoghi di culto e di storia dedicati a San Michele. Tra i più significativi:
La Concattredale di San Michele a Bruxelles, in Germania Mikaelchappelle nella Cattedrale di Aquisgrana, a Monaco la chiesa dei Gesuiti intitolata a San Michele, in Svizzera il Monastero nella Città di San Gallo, in Albania Monastero e Grotta di Berat, in Bulgaria Monastero a Dryanovo,in Montenegro in un’isola di san Michele alle Bocche di Cattaro, in Polonia la Cattedrale di Cracovia ed il Santuario di Miejsce Piastowe degli stessi Frati Micheliti che troviamo anche al Santuario di Monte Sant Angelo, in Spagna oltre che in Navarra e Catalogna anche a Saragozza ed in Grecia oltre a Simi anche a Rodi e Lesbo, infine la preziosa chiesa di Káto Léfkara a Cipro.
Nell'Ovest Europa
Tra questi, il Santuario di San Miguel in Excelsis sull'Aralar, in Spagna, si erge su un'antica strada romana che collegava Bordeaux a Burgos. Un itinerario suggestivo che rappresenta un'alternativa all'ultima parte del Cammino Francese, unendo Palencia a Pamplona e costeggiando le pendici dell'Aralar. Per gli amanti dei trekking, ci sono due percorsi d'eccezione: il GR65 e il GR635. Il GR65, uno dei più celebri sentieri della rete Grandes Randonnées francesi, si snoda da Roncisvalle a Ginevra, attraversando luoghi incantevoli come Saint-Michel d'Aiguilhe nell'Alta Loira e incontrando il Cammino proveniente da Mont-Saint-Michel. Insieme, i due itinerari salgono al Moncenisio e raggiungono la Sacra di San Michele in Val di Susa. Un'altra opzione affascinante è il GR 635, noto anche come Via Tolosana o Via di Arles. Simile alla romana Via Domizia, questo percorso collega le Alpi ai Pirenei, partendo dalla Catalogna francese e spagnola, dove si trovano i santuari di Saint-Michel de Cuxa e San Miguel de Fluvia. Dopo Arles, il sentiero sale al Passo del Monginevro e, seguendo la Via dei Franchi, conduce anch'esso alla Sacra di San Michele.
Nell'Est Europa
Raffigurazione di assemblea generale di popolazione romano-germanica (dipinto di Charles Rochussen) utile a comprendere il tipo di assemblea che si svolse tra i Longobardi nei pressi del Balaton (forse Veszprem) nel momento precedente l’ingresso in Italia.
Leggi lo studio
Continua a leggere
Leggi lo studio a cura di Allessandro Zuffranieri e Danilo Ceirani
La Via Micaelica Pannonico-polonica:
Proposta del Prof. Maurizio Tani
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.