
Intorno al Mille: i grandi santuari in Europa
Un incredibile, impossibile, folle posto, che ancora induce devoti a fare “stazioni”’ ad ogni gradino, a strisciare in antri bui ad altitudini impensabili, e a baciare “pietre di panico” che

Il culto di Michele e Maria
Nella storia che raccontiamo è emersa una singolare coincidenza, la presenza della Vergine Maria nei luoghi dell’Arcangelo e viceversa spingendoci alla ricerca di una possibile risposta. Sulle Vie di pellegrinaggio

San Michele: da Rudolf Steiner alla New Age e i 72 angeli
Rudolf Steiner (1861-1925) porterà a sua volta un’ulteriore evoluzione, il Movimento Antroposofico di cui trattiamo l’aspetto legato al culto di San Michele. Steiner gran devoto di Michele ha un merito

San Michele dal 1872 al 1910: tra teosofia e antroposofia
Negli ultimi decenni dell’Ottocento emerge un nuovo movimento: la Società Teosofica. Nata a New York con una forte impronta femminile, propone di divulgare la “sua” verità studiata dalla fondatrice Helena

L’Illuminismo: l’Arcangelo Michele e Maria
Tra il 1688 e il 1789, l’Illuminismo porta ad una nuova fase che sfocia nella Rivoluzione francese e alla fondazione delle prime associazioni liberali. Nel 1733, Roma, Firenze, Bologna, Milano,

Arcangelo Michele nell’Umanesimo e Rinascimento
Nel 1400, l’Italia vive una fase di rinnovamento con Umanesimo e Rinascimento. Lo studio dei testi classici, latini e greci porta l’uomo a vedersi come la più perfetta tra le

Dante, i Pulsanesi Scalzi, i Fedeli d’Amore
La fama del cenobio è accresciuta dall’ipotesi di una presenza di Dante durante la stesura della Divina Commedia. Secondo alcuni studi del 1939, Dante, durante i suoi passaggi a Pisa,

Santa Croce del Corvo
Fra i monasteri gestiti dai Pulsanesi dobbiamo ricordare anche Santa Croce del Corvo al confine tra Liguria e Toscana nei pressi della foce del fiume Magra. Grazie ad una bolla

Santa Bona da Pisa: le tante vite di una giovane ribelle, venerata dagli Scalzi
Bona nasce a Pisa verso il 1155 nel quartiere di Kinzica, quartiere arabo della città abitato da mercanti provenienti da tutto il mondo. Il padre Bernardo, mercante di origine orientale

Giovanni da Matera
Nasce a Matera nel 1070 e sin da giovanissimo parte alla ricerca di un percorso spirituale entrando in contatto con i monaci basiliani. Dopo un breve momento presso la loro