• Home
  • Il Cammino
    • I 7 Santuari
    • In Europa
    • In Italia
      • Piemonte
      • Lombardia
      • Emilia Romagna
      • Toscana
      • Lazio
      • Molise
      • Puglia
  • Mito e Culto
  • Cammina Con Noi
    • Verso il Giubileo 2025
    • Los Caminos Del Arcángel San Miguel
  • Press Area
  • Associazione ETS
    • Relazione Percorsi Micaelici
    • Contatti
    • Dona Ora
San Michele
  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok
  • Youtube
Dona Ora
Contatti
Sign in or Register
Home
  • Home
  • Il Cammino
    • I 7 Santuari
    • In Europa
    • In Italia
      • Piemonte
      • Lombardia
      • Emilia Romagna
      • Toscana
      • Lazio
      • Molise
      • Puglia
  • Mito e Culto
  • Cammina Con Noi
    • Verso il Giubileo 2025
    • Los Caminos Del Arcángel San Miguel
  • Press Area
  • Associazione ETS
    • Relazione Percorsi Micaelici
    • Contatti
    • Dona Ora

Mito e Culto

  1. Home
  2. Mito e Culto
  3. Page 2
Intorno al Mille: i grandi santuari in Europa
by Redazione0 comments
20Mag

Intorno al Mille: i grandi santuari in Europa

Un incredibile, impossibile, folle posto, che ancora induce devoti a fare “stazioni”’ ad ogni gradino, a strisciare in antri bui ad altitudini impensabili, e a baciare “pietre di panico” che
cammini religiosieuropasan michelevia michelita
Il culto di Michele e Maria
by Redazione0 comments
17Mag

Il culto di Michele e Maria

Nella storia che raccontiamo è emersa una singolare coincidenza, la presenza della Vergine Maria nei luoghi dell’Arcangelo e viceversa spingendoci alla ricerca di una possibile risposta. Sulle Vie di pellegrinaggio
apparizioni marianeapparizioni san michelecammini spiritualimadonna
San Michele: da Rudolf Steiner alla New Age e i 72 angeli
by Redazione0 comments
17Mag

San Michele: da Rudolf Steiner alla New Age e i 72 angeli

Rudolf Steiner (1861-1925) porterà a sua volta un’ulteriore evoluzione, il Movimento Antroposofico di cui trattiamo l’aspetto legato al culto di San Michele. Steiner gran devoto di Michele ha un merito
72 angelinew agepsicomagiasan michele
San Michele dal 1872 al 1910: tra teosofia e antroposofia
by Redazione0 comments
17Mag

San Michele dal 1872 al 1910: tra teosofia e antroposofia

Negli ultimi decenni dell’Ottocento emerge un nuovo movimento: la Società Teosofica. Nata a New York con una forte impronta femminile, propone di divulgare la “sua” verità studiata dalla  fondatrice Helena
antroposofiaesoterismosan michele protettoreteosofia
L’Illuminismo: l’Arcangelo Michele e Maria
by Redazione0 comments
17Mag

L’Illuminismo: l’Arcangelo Michele e Maria

Tra il 1688 e il 1789, l’Illuminismo porta ad una nuova fase che sfocia nella Rivoluzione francese e alla fondazione delle prime associazioni liberali. Nel 1733, Roma, Firenze, Bologna, Milano,
arcangeliculto marianoesoterismoilluminismo
Arcangelo Michele nell’Umanesimo e Rinascimento
by Redazione0 comments
17Mag

Arcangelo Michele nell’Umanesimo e Rinascimento

Nel 1400, l’Italia vive una fase di rinnovamento con Umanesimo e Rinascimento. Lo studio dei testi classici, latini e greci porta l’uomo a vedersi come la più perfetta tra le
arcangelirinascimentosan micheleumanesimo
Dante, i Pulsanesi Scalzi, i Fedeli d’Amore
by Redazione0 comments
17Mag

Dante, i Pulsanesi Scalzi, i Fedeli d’Amore

La fama del cenobio è  accresciuta dall’ipotesi di una presenza di Dante durante la stesura della Divina Commedia.  Secondo alcuni studi del 1939, Dante, durante i suoi passaggi a Pisa,
dante san michele. cammini spiritualidante simbolismopisa
Santa Croce del Corvo
by Redazione0 comments
17Mag

Santa Croce del Corvo

Fra i monasteri gestiti dai Pulsanesi dobbiamo ricordare anche Santa Croce del Corvo al confine tra Liguria e Toscana nei pressi della foce del fiume Magra. Grazie ad una bolla
cammini religiosicrocemedioevomonasteri
Santa Bona da Pisa: le tante vite di una giovane ribelle, venerata dagli Scalzi
by Redazione0 comments
17Mag

Santa Bona da Pisa: le tante vite di una giovane ribelle, venerata dagli Scalzi

Bona nasce a Pisa verso il 1155 nel quartiere di Kinzica, quartiere arabo della città abitato da mercanti provenienti da tutto il mondo. Il padre Bernardo, mercante di origine orientale
cammini spiritualigli scalzimariamonachesante
Giovanni da Matera
by Redazione0 comments
16Mag

Giovanni da Matera

Nasce a Matera nel 1070 e sin da giovanissimo parte alla ricerca di un percorso spirituale entrando in contatto con i monaci basiliani. Dopo un breve momento presso la loro
gli scalzimonaciordini religiosisan michele
12345

Articoli recenti

  • Le 10 tappe del Cammino di San Michele in Maremma: verso il Giubileo 2025
  • San Michele e i tratturi 
  • San Michele: da medico guaritore a esorcista 
  • Il Gargano, Siponto: ebrei teologi e commercianti, armeni teologi e architetti
  • San Michele e le vie pastorali
  • Michele: il Santo Patrono 
  • Origine delle festività di San Michele
  • Le immagini di San Michele nel mondo Bizantino
  • I simboli di San Michele 
  • L’Arcangelo dai Mille Nomi

Facebook

Cammino di San Michele

Newsletter

Contatti

  • COMITATO PROMOTORE SAN MICHELE CAMMINO DI CAMMINI ETS
  • Via Simon Boccanegra n. 8, 00162 Roma - Italia
  • segreteria@camminodisanmichele.org

Iscriviti alla nostra Newsletter!

© Copyright 2025 – Comitato Promotore San Michele Cammino di Cammini ETS – C.F. 96422920585

Facebook-square Instagram

Signin

Lost your password?
Don't have an account Register

Reset Password

Don't have an account Register

Register

Already have an account? Login