
Origine delle festività di San Michele
8, 29, 6, 12: queste sono alcune delle date in cui si festeggia San Michele nel Mondo. Dalla chiesa Cristiana, all’ Ortodossa, alla Copta, le festività sono sempre legate a Miracoli ed Apparizioni.
Festività di San Michele per i Cristiani
In Italia le date sono fissate all’8 maggio – festa delle apparizioni ma più propriamente festa della vittoria dei longobardi sui bizantini.

8 maggio – Consacrazione della grotta – Basilica Santuario San Michele
Al tempo stesso questa data è legata anche ad antiche tradizioni del meridione quali: il ciclo delle stagioni, la rinascita della natura ed il mese legato al culto della Dea Madre, grazie alla presenza dell’animale sacro alla Dea e all’Arcangelo, il Toro, che sarà l’elemento distintivo nelle apparizioni garganiche. link all apparizione e alla vittoria ed il 29 settembre, festa degli Arcangeli. In origine la festa era legata alla dedicazione della prima basilica fondata in Occidente a Roma e dedicata al culto di San Michele “Beato Arcangelo in Septimo” al VII miglio della Via Salaria.
E’ plausibile che la medesima data sia stata scelta anche da Papa Bonifacio V per la dedicatio dell’oratorio fatto costruire sulla Mole Adriana dallo stesso Papa in onore dell’Apparitio Romana del 28 settembre del 590 d.c.

16 settembre – Terzo Sogno di Aubert – Mont Saint Michel
Come spiega Gabriella Marucci nel suo libro “l’Arcangelo” queste due date micaeliche sono ancora oggetto di discussioni e dubbi.
Ma ciò che sappiamo per certo, come molti autori sottolineano, la scelta delle date cade:
Come inizio e fine del calendario di transumanza meridionale dove l’affitto dei pascoli ai pastori provenienti dal basso Lazio,Campania e soprattutto Molise ed Abruzzo segnava il rientro a casa
In Francia, il 16 ottobre si ricorda a Mont’Saint Michel la memoria dell’apparizione al vescovo Aubert presso il Mont Tombe.
Festività di San Michele per la chiesa Ortodossa

Miracolo a Chonae – Icona greca-
In Grecia il 6 – 8 – 29 novembre si festeggia il miracolo di Chonae. Nel mese di Marzo – Aprile, nella terza domenica dopo Pasqua, si celebra l’apparizione a Mandamados. Il 20 Maggio si ricorda l’apparizione miracolosa a Rodi . Per i monaci del Monte Athos l’11 Giugno si festeggiano Michele e Gabriele.
Il 29 settembre viene ricordato come giorno dedicato all’Arcangelo.
Siriaci e Armeni: festeggiano l’8 novembre memoria dell’apparizione a Chonae.
Per gli Ucraini: l’8 ed il 21 novembre a memoria del miracolo di Chonae.
Per i Russi: l’8 gennaio, memoria del miracolo a Colossi e 11 gennaio giornata dedicata agli Arcangeli.
I Copti: il 7 aprile – 12 aprile e il 12 di ogni mese in occasione della piena del Nilo, e il 6 giugno, il 5 agosto, memorie dei tre Arcangeli. il 7 – 9 settembre e l’8 dicembre, San Michele.