ROMEA STRATA
IL CAMMINO A EST
Itinerari micaelici

Come sappiamo, il Cammino di San Michele va (seguendo la così detta „linea di San Michele“ che, a sua volta, va dal monastero Stella Maris sul Monte Carmelo sopra Haifa al monastero irlandese di Skellig Michael) dalla Grotta Santuario di San Michele sul Gargano a Mont Saint-Michel in Normandia passando dalla Sacra di San Michele in Val di Susa. Considerando l‘importanza di collegare il Monte San Michele d‘Ungheria con il Galgano, la „Via Romea Strata“ risulta quindi essere l‘opzione migliore.
La Via Romea Strata collega Fucecchio (in Toscana, sulla Francigena) con il Baltico (Tallin, Riga, Vilnius), Varsavia, Częstochowa (il famoso santuario mariano, retto dai padrio Paolini, ordine di fondazione ungherese), Cracovia, Wadowice, Velehrad, Brno (famosa per la sua Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo e per la fortezza dello Spielberg, dove tanti patrioti di mezza Europa furono rinchiusi dalle autorità asburgiche), Mikulov (in tedesco Nikolsburg; in italiano storico Nicolsburgo, città famosa per il suo castello e il suo ricco patrimonio ebraico), Vienna, il santuario di Mariazell, le città di Klagenfurt e Tarvisio, per scendere attraverso Camporosso, Ugovizza, Malborghetto, Pontebba, Dogna, Casasola, Carnia e – lungo il Tagliamento – attraverso Osoppo, Pinzano al T., Spilimbergo, San Martino, Casarsa della Delizia e San Vito a Portogruaro/Concordia Sagittaria, dove si incontro il Cammino di San Martino e la Via Postumia (jacopea), per proseguire verso San Donà di Piave, Venezia, Padova, Monselice, Este, Badia Polesine, Bondeno, Nonantola, Modena, Spilamberto, Vignola, Ospitale (nel Parco Naturale del Frignano), Cutigliano, Gavinana, Pistoia, Vinci, Fucecchio, San Miniato e proseguire verso il Cammino di San Michele, da intercettare (magari passando dalla chiesa di San Michele di Villa Saletta (legata ai Riccardi di Firenze) e la località di San Michele di Toiano) all‘altezza di Volterra.

La Via Romea Strata passa dal santuario di Mariazell. Non lontano dalla Romea Strata si trova anche il santuario (nazionale) slovacco di Šaštín-Stráže (in tedesco Schoßberg-Strascha, in ungherese Sasvár–Morvaőr).
-
- Chiesa di San Michele a Uherského Hradiště (Hradišťská, 686 03 Staré Město u Uherského Hradiště 3) una delle tante chiese di San Michele in territorio della Repubblica Ceca (Kostel sv. Michaela, Česká republika) che è anche lungo la “Romea Strata”
-
- Non lontano dalla Romea Strata si trova anche il santuario (nazionale) slovacco di Šaštín-Stráže (in tedesco Schoßberg-Strascha, in ungherese Sasvár–Morvaőr).
-
- La Romea Strata passa anche dal santuario moravo di Velehrad, che sorge nei pressi del luogo dove un tempo esisteva la tomba (con santuario annesso) di San Metodio, il promotore del cristianesimo, insieme al fratello Cirillo (al secolo Costantino), in Europa danubiana (soprattutto tra gli Slavi). Metodio fu vescovo anche di Sirmio (oggi Sremska Mitrovica), in Vojvodina (Serbia). In questa zona aveva sede anche la capitale del regno della “Grande Moravia” .
-
- Il santuario di Częstochowa (legato alla miracolosa immagine mariana), monastero principale dell’ordine eremitico dei Paolini (di fondazione ungherese; sopra stemma) che ebbe anche una ruolo importante nella storia del monastero di San Michele sul Monte San Michele a Zebegény (Ungheria).
-
- Santuario di San Michele Archengelo e Beato Bronisław Markiewicz (in polacco “Sanktuarium św. Michała Archanioła i bł. Bronisława Markiewicza w Miejscu Piastowym”), dedicato anche alla Madonna “Nostra Signora Regina della Polonia” (arcidiocesi di Przemyśl), costruito nel 1931-35 per volere dll’ordine Michelita (vedi stemma) che qui ha sede.
Il braccio della Via Romea Strata che da Portogruaro porta a Gorizia ha una sua „valenza micaelica“, considerando che passa da San Michele al Tagliamento e da San Michele del Carso.
Le località attraversate da Portogruaro/Concordia Sagittaria alla Slovenia sono infatti: San Michele al Tagliamento, Latisana, Precenico, Carlino, Villanova/Porto Nogaro, Torviscosa, Cervignano del Friuli, Terzo d‘Aquileia, Aquileia, San Lorenzo, Fiumicello, Papariano, San Canzian d‘Isonzo, San Pier d‘Isonzo, Sagrado, San Michele del Carso, San Grado di Merna, Savogna d‘Isonzo, Gorizia (arrivando in realtà a toccare anche Cormons e Corno di Rosazzo, in direzione Nord, verso Udine e Cividale.
Continua a leggere
Continua a leggere